Indice |
STADI CALCIO
|
VAI ALLO STADIO LUIGI FERRARIS (GENOVA), ARTEMIO FRANCHI (FIRENZE), DALL'ARA (BOLOGNA), SANT'ELIA (CAGLIARI)
|
VAI ALLO STADIO MASSIMINO (CATANIA), ARTEMIO FRANCHI (SIENA), ATLETI AZZURI D'ITALIA (BERGAMO), TARDINI (PARMA)
|
VAI ALLO STADIO RENZO BARBERA (PALERMO), FRIULI (UDINE), BENTEGODI (VERONA), ARMANDO PICCHI (LIVORNO)
|
VAI ALLO STADIO AZTECA (CITTA' DEL MESSICO), OLYMPIASTADION (BERLINO), CAMP NOU (BARCELLONA), MARACANA' (RIO DE JANEIRO)
|
VAI ALLO STADIO SANTIAGO BERNABEU (MADRID), OLD TRAFFORD (MANCHESTER), WEMBLEY (LONDRA), ALLIANZ ARENA (MONACO)
|
VAI ALLO STADIO DEL CONERO (ANCONA), DEL DUCA (ASCOLI PICENO), RIGAMONTI (BRESCIA), MANUZZI (CESENA)
|
Tutte le pagine
|
Pagina 2 di 7
STADIO LUIGI FERRARIS (MARASSI) - GENOVA
SCHEDA TECNICA STADIO LUIGI FERRARIS
Capienza: 41.197 posti
Inaugurazione: 1911
Ristrutturazione: 1989
Dimensioni del campo: 105 x 68m
Indirizzo: Via Giovanni de Prà, 1 - 16139 Genova
Proprietà: Comune di Genova
SETTORI E MAPPA STADIO LUIGI FERRARIS
STORIA STADIO LUIGI FERRARIS
Lo stadio comunale Luigi Ferraris è un impianto calcistico che si trova a Genova, nel quartiere di Marassi; inaugurato nel 1911 è uno dei primi e più antichi impianti tuttora in uso per il calcio ed altri sport.
Ospita fin dalla sua nascita le partite interne del Genoa, società costruttrice e già proprietaria dello stadio. In epoca successiva passò di proprietà al Comune di Genova e, dal 1946, ospita anche la Sampdoria.
A parte il calcio, ha ospitato anche incontri di rugby della Nazionale italiana e, più raramente, alcuni concerti musicali.
Probabilmente questo è uno degli stadi più carismatici del mondo, dove gli spalti sono molto vicini al terreno di gioco e la sua forma ed estetica particolare gli conferiscono una singolarità unica. Nel 1933, a festeggiamento del quarantennale lo stadio viene intitolato alla memoria di Luigi Ferraris, storico capitano della formazione del Genoa, caduto durante la prima guerra mondiale, l'anno successivo, in occasione dei mondiali di calcio del 1934 (vinti dall'Italia) il Marassi ospita la partita Spagna-Brasile terminata 3-1. Tra il 1988 e il 1989 lo stadio viene completamente ricostruito in occasione dei mondiali Italia 90, la sua capacità definitiva è di circa 40.000 spettatori.
FOTO STADIO LUIGI FERRARIS
interno stadio Marassi esterno stadio Marassi
VIDEO STADIO LUIGI FERRARIS
La pacifica invasione dei 5000 baresi a Genova per Sampdoria - Bari, primo incontro tra le due squadre da quando le due tifoserie sono gemellate.
COME RAGGIUNGERE LO STADIO MARASSI
AUTO
Uscita Genova-Est: proseguire direzione Stadio 1 km dall'uscita autostrada.
TRENO
Scendere alla Stazione Genova-Brignole proseguire per circa 1 km direzione Stadio,
oppure in autobus n. 12 13 14 47 82
AEREO
Aereoporto Cristofolo Colombo 10 km di Taxi.
Biglietti Sampdoria calcio: rivendite autorizzate
SAMPDORIA POINT VIA CESAREA 107/R 16121 GENOVA GE
RIVENDITA CAMPANELLA MAURO VIA XII OTTOBRE 148/R 16121 GENOVA GE
RIVENDITA POGGI VILMA PIAZZA PORTELLO 2/R 16124 GENOVA GE
RIVENDITA SIGNORELLO GIUSEPPE CORSO TORINO 5 16129 GENOVA GE
RIVENDITA STALTARI ROSANNA CORSO TORINO 123/R 16129 GENOVA GE
RIVENDITA BERTONI GIAMPIERO VIA SANTA ZITA 17/R 16129 GENOVA GE
RIVENDITA GIGLIO GIOVANNI PIAZZA TOMMASEO 34/R 16129 GENOVA GE
RIVENDITA GAGGERO LUCIANO PIAZZA VILLA 32/R 16133 GENOVA GE
RIVENDITA CORVAGLIA ANITA VIA G.B. D'ALBERTIS 91/R 16143 GENOVA GE
RIVENDITA BADALACCO ANDREA VIA MANUZIO 16/R 16143 GENOVA GE
RIVENDITA GIULIANO MAURIZIO VIA PAOLO GIACOMETTI 60 R 16143 GENOVA GE
RIVENDITA CARLETTI CRISTINA VIA FERREGGIANO 209 A R 16144 GENOVA GE
RIVENDITA PORZIO SERENA PIAZZA LEONARDO DA VINCI 14R 16145 GENOVA GE
RIVENDITA MASSA DANIELE VIA SAN BARTOLOMEO DEL FOSSATO 215/R 16149 GENOVA GE
RIVENDITA PASTORINO GIORGIO VIA BURANELLO 4 16149 GENOVA GE
RIVENDITA FORTUNATO MARIA TERESA VIA CARLO ROLANDO 5 R 16151 GENOVA GE
RIVENDITA PATRONE ERMANNO VIA CORNIGLIANO 394/R 16152 GENOVA GE
RIVENDITA IACCHEO SIMONE VIA BORZOLI 94C/R 16153 GENOVA GE
RIVENDITA GUANO VIALE CANEPA, 20R 16153 GENOVA GE
RIVENDITA GENTILE FABIO VIA SESTRI 234 R 16154 GENOVA GE
RIVENDITA NOVELLI ADELMIRA VIA VIANSON 3/R 16156 GENOVA GE
RIVENDITA SCHINTU FABRIZIO PIAZZETTA AMATORE SCIESA 38/R 16157 GENOVA GE
RIVENDITA RAZZANO FABRIZIO PIAZZA GIACOMO VENEZIAN 4/R 16157 GENOVA GE
RIVENDITA PATRONE SABRINA VIA DON GIOVANNI VERITA' 20/R 16158 GENOVA GE
RIVENDITA MARELLA PAOLA VIA SERGIO PIOMBELLI 24/R 16159 GENOVA GE
RIVENDITA LONGO DONATELLA VIA GIOACCHINO ROSSINI 54/R 16159 GENOVA GE
RIVENDITA SCABINI CARLO VIA COSTANTINO RETA 7/R 16162 GENOVA GE
RIVENDITA REMERSARO VIA CAMPOMORONE 44/R 16164 GENOVA GE
RIVENDITA TRAVERSO ALFIO VIA PAOLO ANFOSSI 192/R 16164 GENOVA GE
RIVENDITA BOSSINI BAROGGI ROBERTO VIA STRUPPA 28/A/R 16165 GENOVA GE
Biglietti Genoa calcio: rivendite autorizzate
I biglietti sono in vendita presso il Genoa Store (orario 9-13 e 15-19) e le rivendite Lottomatica autorizzate. Nelle ricevitorie Lottomatica abilitate verrà applicata la prevendita di 1,00 €.
genoacfc.it
STADIO ARTEMIO FRANCHI
SCHEDA TECNICA STADIO ARTEMIO FRANCHI
Capienza: 47,300 posti
Posti spettatori seduti: n° 39.300
Dimensioni del campo: 105 x 68 m
Indirizzo: Viale Manfredo Fanti 14, 50137 Firenze
Anno di costruzione: 1931
Proprietà: COMUNE - Gestione: ACF Fiorentina
SETTORI E MAPPA STADIO ARTEMIO FRANCHI
curva Fiesole - maratona laterale - maratona - parterre di mararatona - settore ospiti - curva ferrovia - parterre di tribuna -
STORIA STADIO ARTEMIO FRANCHI - FIRENZE
Lo stadio Artemio Franchi è di proprietà del Comune di Firenze e risale al 1931. Fu costruito in pieno periodo fascista, per ospitare le partite in casa della Fiorentina e rimpiazzare il vecchio campo sportivo di via Bellini. L'opera si potè realizzare grazie al contributo del Marchese Luigi Ridolfi. Lo stadio era per quei tempi una vera e propria struttura d'avanguardia, firmata dal grande architetto Pier Luigi Nervi. Dapprima nacque col nome di Giovanni Berta, in onore ad un fascista fiorentino caduto, nel dopoguerra prese semplicemente il nome di stadio Comunale.
I settori sono rispettivamente la Tribuna centrale, la Tribuna Maratona sovrastata dalla già citata torre, la Curva Fiesole, che riunisce la parte principale e più vecchia del tifo organizzato fiorentino, e la Curva Ferrovia.
I nomi delle curve sono dovuti alla direzione cui sono poste, dato che Fiesole è un centro vicino Firenze e la ferrovia, invece, è quella nazionale che passa molto vicino allo stadio. La Curva Ferrovia, dopo la scomparsa di Mario Cecchi Gori, ha anche preso per alcuni anni il nome di Curva Marione, in onore dell'ex presidente della Fiorentina.
Il settore ospite, una porzione tra la Curva Ferrovia e la Tribuna Maratona, viene chiamato dai locali il formaggino, a causa della sua forma a spicchio.
Dal 1990, a seguito dell'ampliamento di capienza, sono presenti anche i Parterre al posto della pista d'atletica.
FOTO STADIO ARTEMIO FRANCHI
interno stadio Artemio Franchi Firenze esterno stadio Artemio Franchi Firenze
VIDEO STADIO ARTEMIO FRANCHI
COME RAGGIUNGERE LO STADIO ARTEMIO FRANCHI
AUTO
Per chi percorre l’autostrada A1 Milano-Napoli, uscire all’uscita Firenze Sud. Percorrere l’intero viadotto di Varlungo Marco Polo, quindi seguire le indicazioni “STADIO” presenti agli incroci. Distanza dall’uscita dell’autostrada: 4.6 km. - Mappa
TRENO
La fermata più vicina è quella di Firenze Campo di Marte (400 metri dallo stadio): all’uscita della stazione percorrere Largo Gennarelli fino al semaforo. Per chi arriva alla fermata di Firenze Santa Maria Novella, prendere un treno che si dirige verso la stazione Campo di Marte. - Trenitalia
AUTOBUS
Dal centro di Firenze (stazione Santa Maria Novella o Piazza San Marco) servirsi delle linee 7, 17 o 20 (nei giorni delle gare sono attivate corse supplementari) - Ataf Firenze orari e percorsi
Biglietti Fiorentina calcio: rivendite autorizzate
Acquista on line sul sito TicketOne.it il tuo biglietto per assistere alle partite della Fiorentina in casa.
http://www.ticketone.it/nc_id285456_pt529_ACF-Fiorentina.html
violachannel.it
STADIO RENATO DALL'ARA BOLOGNA
SCHEDA TECNICA STADIO RENATO DALL'ARA
Capacità: 39.300 posti
Posti spettatori seduti: n° 39.300
Dimensioni del campo: 105 x 68 m
Indirizzo: Via Andrea Costa 174, 40134 Bologna
Anno di costruzione: 1927
Proprietà: COMUNE - Gestione: Bologna F.C. 1909
SETTORI E MAPPA STADIO RENATO DALL'ARA
STORIA STADIO RENATO DALL'ARA
Lo Stadio "Renato Dall'Ara" è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidentissimo del Bologna deceduto tre giorni prima dello spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter. Ospita regolarmente le partite casalinghe del Bologna.
Il Bologna Football Club ha uno stadio la cui storia comincia nel 1927, con la partita di inaugurazione tra le nazionali di Italia e Spagna, Italia-Spagna 2-0. In Nazionale giocava anche il capitano del Bologna Della Valle, autore di un gol.
L'impianto fu costruito dall'amministrazione cittadina con il nome di Stadio Littoriale. La sua capacità era di 50.100 posti e i suoi muri, realizzati con il tipico mattone rosso e le finestre ad arco, lo rendevano un apprezzabile edificio.
Un ulteriore nota di carattere fu aggiunta con la costruzione della torre di Maratona nel settore opposto alla tribuna coperta. Infine, lo stadio, fu collegato al porticato più lungo del mondo, il Portico di S.Luca, risalente al Settecento.
Lo Stadio Littoriale era un campo Internazionale e così fu scelto nel 1934 per la fase finale dei Campionati Mondiali, per poi rimanere uno dei migliori campi italiani, seppur cambiando il proprio nome in Stadio Comunale, al termine della guerra.
Una ultima e definitiva modifica al nome fu fatta nel 1983: stadio Dall'Ara, in memoria dell'amato presidente Renato Dall'Ara, che diresse il Bologna dal 1934 al 1964, anno in cui i rossoblù riuscirono a vincere il loro ultimo scudetto. Il grande Presidente, però, non riuscì a gioire del titolo, essendo morto solo 3 giorni prima della grande sfida spareggio con l'Inter.
Lo stadio fu completamente ristrutturato per i Mondiali del 1990. Furono introdotte nuove uscite di sicurezza, rifatta la pista di atletica, e aggiunte nuove file di seggiolini alzando la vecchia struttura. Infine fu costruito un nuovo tetto per la tribuna, ripulite tutte le facciate, rivisto l'impianto di illuminazione e installato un nuovo tabellone.
L'attuale capienza è di 38.279 posti a sedere. la curva Nord è chiamata "Giacomo Bulgarelli" ed è sede degli ultras del Bologna Football Club (la curva si è chiamata "Andrea Costa" fino al 17 maggio 2009 quando è stata intitolata al grande Giacomo Bulgarelli, giocatore e capitano del Bologna F. C. dal 1959 al 1975); la curva Sud invece "San Luca", di cui una parte di essa è riservata alle tifoserie ospiti .
FOTO STADIO RENATO DALL'ARA
interno stadio Dall'Ara
VIDEO STADIO RENATO DALL'ARA
COME RAGGIUNGERE LO STADIO RENATO DALL'ARA
In auto
Autostrada A14, uscita al segnale "Bologna/Casalecchio/Tangenziale/Aeroporto/Fiera". Voltare a destra e immettersi in Viale Pietro Nenni. Proseguire per la rampa sino ad arrivare in Via Giuseppe Saragat. Entrare nelle rotonda e uscire su Viale Mohandas Karamchand Gandhi, percorrerlo tenendo la sinistra per Via Tolmino, poi di nuovo a sinistra per Via Sabotino, voltare a destra in Via Della Crocetta, poi a sinistra in Via Andrea Costa, dove è sito lo Stadio.
In treno
Dalla Stazione FS di Bologna, servirsi degli appositi servizi di navetta che congiungono la Stazione allo Stadio nei giorni di campionato, oppure dei mezzi di linea Atc numeri 21 e 37.
Biglietti Bologna calcio: rivendite autorizzate
Prevendita biglietti Bologna calcio
- Presso le filiali Carisbo di Bologna e provincia da venerdì 12 (venerdì 12 riservata agli abbonati) sino alle ore 13.30 di venerdì 19 febbraio
- A Bologna e provincia, presso i punti vendita del circuito IPTicket di questo elenco da venerdì 12 (venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 riservata agli abbonati ) sino a sabato 20 febbraio (sabato, domenica e festivi secondo orario di apertura)
GUERNELLI MAURO c/o BOLOGNA CLUB ANZOLA 22567 PIAZZA GIOVANNI XXIII 23 40011 '3294162553 ANZOLA DELL'EMILIA BOLOGNA
B &B S.A.S DI BARLETTA RAFFAELA & C. 23096 via galliera 145 40050 '051861433 ARGELATO BOLOGNA
IL MELOGRANO SNC 22839 VIA AMEDEO GORDINI 24 40053 '051831354 BAZZANO BOLOGNA
051 Sicurezza di Marco Padiglioni 16392 VIA BEROALDO 57/B 40127 '051500110 BOLOGNA BOLOGNA
CAMPAZZI E QUERCIAGROSSA SNC 22731 VIA ACHILLE GRANDI 1 40133 '051569503 BOLOGNA BOLOGNA
EDICOLANDIA SAS 22599 VIA BENTIVOGLI 38/A 40138 '051309970 BOLOGNA BOLOGNA
LANDI PIERLUIGI 23660 VIA DELLE MOLINE 11/E 40126 '051248303 BOLOGNA BOLOGNA
L'ANGOLO DEI TABACCHI S.R.L. 18835 VIA 2 MADONNE 6-2-A 40139 '0516271931 BOLOGNA BOLOGNA
OFFICIAL CORNER SRL 23432 VIA A. COSTA 226 40134 '05119982963 BOLOGNA BOLOGNA
DENTE VITO 21242 VIA PORRETTANA 385-3 40033 '051592896 CASALECCHIO DI RENO BOLOGNA
LEAL SAS 22824 VIA MARCONI 30 40033 '051572160 CASALECCHIO DI RENO BOLOGNA
CAFFETTERIA DEL CORSO snc 22072 VIA MATTEOTTI 169 40014 '051981294 CREVALCORE BOLOGNA
MONDOCALCIO SAS 22529 VIA ROMA 51 40014 '051982671 CREVALCORE BOLOGNA
PENTA SERVICE SRL 13582 VIALE ITALIA 87/95 40014 '0516800795 CREVALCORE BOLOGNA
FOTO STUDIO ANNA DI GALUZZI ANNA E GHELFI STEFANO S.N.C. 24016 VIA DANTE ALIGHIERI 1/C 40015 '051812651 GALLIERA BOLOGNA
CAVICCHI FABIO 22829 VIA SAN DONATO 209/2 40057 '051761388 GRANAROLO DELL'EMILIA BOLOGNA
PUNTA E BASTA SRL 21235 VIA I MAGGIO 86/B 40026 '0542643846 IMOLA BOLOGNA
DIGITAL CENTER DI VOLTA EUGENIO 14977 VIA ROMA 23 40050 '0516545314 LOIANO BOLOGNA
ALBERANI SIMONA 11418 VIA MARIO MUSOLESI 2 40043 '051932306 MARZABOTTO BOLOGNA
RE ARTU 2 DI GHEZZI GUIDO 17492 VIA MARCONI 14-16-18 40062 '051881333 MOLINELLA BOLOGNA
ANNA COPY CENTER 9284 VIA TALARA DI SOPRA 57/59 40064 '0510796059 OZZANO DELL'EMILIA BOLOGNA
ALE & SIMO PASTICCERIA NASCETTI DI NASCETTI S. SNC 22028 PIAZZA GARIBALDI 5 40065 '051774280 PIANORO BOLOGNA
BAR ALEXANDRA SAS DI MORANI ALESSANRA & C. 22306 CIRCONV.NE LEVANTE 55 40066 '051975225 PIEVE DI CENTO BOLOGNA
CARTOLERIA TABACCHERIA GALVANI DI ANDREOLI STEFANIA 11370 VIA GALVANI 7/A 40017 '0516871153 SAN GIOVANNI IN PERSICETO BOLOGNA
IL BARONE E LA STREGA DI RAGONE MONIA 20736 VIA ALTEDO 4417 40018 '051811933 SAN PIETRO IN CASALE BOLOGNA
EDICOLA CENTRO DI GURIERI DAVIDE E ZAGNONI ROBERTO SNC 11505 VIA PORRETTANA 260/2 40037 '051842119 SASSO MARCONI BOLOGNA
STAZIONE SERVIZIO ESSO PERRI FRANCO 11278 VIA PORRETTANA - FRAZ.PONTECCH 63 40037 '051845092 SASSO MARCONI BOLOGNA
- Nel resto d'Italia, a partire da lunedì 15 e fino a sabato 20, presso i punti vendita del circuito IPTicket http://www.indexpoint.net/italy/default.aspx (è possibile ricercare i punti vendita qui selezionando il servizio "IPTicket")
- On-line con pagamento a mezzo carta di credito sul sito Best Ticket da venerdì 12 sino alle ore 9.00 di venerdì 19 febbraio (curve e ridotti di tutti i tipi esclusi).
Curva Ospiti
- a Torino e provincia, da venerdì 12, presso i punti vendita del circuito IPTicket di questo elenco
- a Bologna e provincia, da lunedì 15,presso i punti vendita elencati alla sezione "Prevendita"
- nel resto d'Italia, a partire da lunedì 15, presso i punti vendita del circuito IPTicket (è possibile ricercare i punti vendita qui selezionando il servizio "IPTicket")
A seguito delle lmitazioni imposte dal CASMS può essere acquistato al massimo 1 tagliando a persona ed i biglietti acquistati sono incedibili. bologna.it
STADIO SANT'ELIA CAGLIARI
SCHEDA TECNICA STADIO SANT'ELIA CAGLIARI
Capienza: 23,500 posti
Inaugurazione: 1970
Riadattamento: 1990
Dimensioni del campo: 105 x 66.5 m
Indirizzo: Via Vespucci, 09126 Cagliari
Proprietà: Comune di Cagliari
SETTORI E MAPPA STADIO SANT'ELIA CAGLIARI
STORIA STADIO SANT'ELIA CAGLIARI
Lo Stadio Sant'Elia è il maggiore stadio di calcio della città di Cagliari. Ospita regolarmente le partite casalinghe del Cagliari Calcio.
La sua costruzione risale al 1970, all'indomani della vittoria dello scudetto da parte del Cagliari, prendendo così il posto del vecchio Stadio Amsicora.
Lo stadio poteva ospitare fino a circa 60.000 spettatori (il record di presenze, 70.000 ca., venne registrato in occasione dei sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni 1970-1971 contro il Saint Etienne e in occasione della gara con la Sampdoria che valse la promozione in Serie A nel 1979).
La struttura dovette in seguito subire profonde modifiche e ristrutturazioni in occasione della Coppa del Mondo 1990, cambiamenti che portarono il Sant'Elia ad avere una capienza massima di 39.905 spettatori. Per l'occasione fu costruito adiacente alla Tribuna Centrale un Pallone Geodetico,che per la manifestazione fu adottato come sala stampa, mentre ancora oggi è un impianto polivalente cittadino.
Il Sant'Elia è stato utilizzato anche per manifestazioni sportive extra-calcistiche come i campionati italiani assoluti ed il meeting Terra Sarda di atletica leggera.
Il restyling degli anni 2000
Prima dell'inizio della stagione 2002-03, a causa della decisione della Lega Calcio di non dare l'agibilità allo stadio stante le condizioni di pericolo di crollo riguardante i settori delle curve e dei distinti, la società Cagliari Calcio decise (con il consenso del Comune che stipulò con il presidente Cellino una convenzione di 11 anni) di investire a tempo di record tre milioni di euro, l'impianto venne quindi modificato: sopra la pista di atletica leggera furono piazzate delle tribune in tubi innocenti (anche dietro le porte del campo di gioco) in modo da diminuire così la distanza tra le vecchie gradinate ed il campo da gioco, rimase invece intatta la tribuna centrale.
Il nuovo formato dello stadio, progettato per una capienza quasi dimezzata (23.486 posti) rispetto a quella del '90, subì aspre critiche dopo che, il 18 novembre 2002, durante la partita tra il Cagliari e il Messina, un esagitato riuscì a scavalcare le recinzioni, eludendo le forze di sicurezza, e sferrò un pugno al portiere siciliano Emanuele Manitta. Per risolvere questi problemi sono state notevolmente rivoluzionate le barriere tra spalti e campo di gioco: furono infatti rimosse le ringhiere in ferro,sostituite con dei pannelli in plexiglass.
Ulteriori migliorie vennero effettuate per consentire una maggiore e comfortevole visione agli spettatori dei settori Poltroncine, difatti fu creato un fossato e le panchine furono interrate nel terreno.
In seguito alle piccole modifiche dovute alle nuove norme introdotte nella legge del 17 ottobre 2005, n. 210 (Legge Pisanu) la capienza scende a 20.270 posti.
FOTO STADIO SANT'ELIA CAGLIARI
esterno stadio Sant'Elia interno stadio Sant'Elia
VIDEO STADIO SANT'ELIA CAGLIARI
COME RAGGIUNGERE LO STADIO SANT'ELIA CAGLIARI
In Nave
vi porta la polizia in pullman con grandissima scorta, comunque dal porto si esce in via Roma, si prende viale Colombo e da lì dritti per circa 2 km e si è arrivati.
In aereo
prendere la statale 131 in direzione Cagliari, si arriva al porto e poi si seguono le informazioni che ho dato su relative all'arrivo dal porto.
Biglietti Cagliari calcio: rivendite autorizzate
Biglietterie
Cagliari Point, Viale La Playa 15 biglietteria@cagliaricalcio.net; - Cagliari Telefono: 070.6042080
I Viaggi Di Litta S.I.S.L. , Via Cocco Ortu 28 - Cagliari Telefono: 070.498943
TICKETONE - Mousike', Via Gramsci 48 - Nuoro Telefono: 0784208008
TICKETONE - Cisalpina Tours, Viale Colombo 108 - Quartu S.E. Telefono: 070 8808087
TICKETONE - Media World Cagliari, Strada Statale 131 KM 7,650 - Sestu Telefono: 070.22881
TICKETONE - Box Office Sardegna, V.le R. Margherita 43 - Cagliari Telefono: 070/657428
TICKETONE - Ticketok, Via Tempio 65/a - Sassari Telefono: 079.278275
TICKETONE - Messaggerie Sarde Libri e Cose, Piazza Castello 11 - Sassari Telefono: 079.230028
TICKETONE - Media World Sassari, Viale Porto Torres - Sassari Telefono: 079.2851111
http://www.ticketone.it, - Telefono:
TICKETONE Movida Cafè, Via Nazionale 52 - 07025 - pinnagianni@libero.it - Luras (OT) Telefono: 079-648032
TICKETONE Media World Cagliari , Strada Statale 131 KM 7,650 - 09028 - Sestu (CA) Telefono: 070-22881
TICKETONE Traffic Viaggi, Via Brunelleschi 12 - 09170 - Oristano Telefono: 0783-299103
TICKETONE - Cinemastore, Viale Aldo Moro 282 - Olbia Telefono: 078950008
TICKETONE - Ricevitoria Banco Lotto n°13, Via Balilla 92 - Cagliari Telefono: 070502462
|